• via dei Prati Fiscali 201, 00141 Roma
  • CF. 97690370586
  • info@spazioasperger.it
  • Dicembre 13, 2011
  • By David Vagni

2E – Cosa significa? L´eredità del ghepardo..

Cosa significa essere 2E?

Autore: David Vagni

Gli studenti 2E, sono studenti ad alto potenziale cognitivo (in genere si considera 120-130+ di QI) o con talenti particolari che consistentemente dimostrano a casa, a scuola, o attraverso i test, molte delle seguenti caratteristiche:

  • Abilità visuali-spaziali molto sviluppate (arte, fotografia, video)
  • Abilità verbali (teatro, leadership, poesia, scrittura)
  • Creatività o musiciale molto sviluppati
  • Abilità meccaniche-fisiche intuitive (spesso con i computer)
  • Sensibilità sensoriale e/o emotiva
  • Curiosità
  • Perfezionismo
  • Lettura precoce e/o veloce
  • Forte intensità verso interessi particolari ma con profondità ed ampiezza
  • Senso dell´umorismo particolare ma sviluppato
  • Forti capacità di memoria

In aggiunta a queste caratteristiche ce ne sono altre che confermano che le persone 2e possiedano anche differenze uniche nell´apprendimento e nel comportamento.

Queste differenze in genere si presentano nelle seguenti aree:

  • Autostima (spesso troppo bassa o troppo alta)
  • Arte del linguaggio (fonetica, pronuncia, scrittura, pragmatica)
  • Calcolo e memorizzazione
  • Disattenzione
  • Disorganizzazione
  • Abilità motorie
  • Socializzazione

Per uno studente due volte eccezionale, c´è una definitiva discrepanza tra l´attuale potenziale e il suo rendimento scolastico o comportamento. Gli studenti che presentano chiare evidenze di differenze nell´apprendimento, a volte clinicamente definite , sono studenti con dislessia, Deficit d´, , (o spettro ), disgrafia ed altri stili di apprendimento particolari.

Poiché l´alto potenziale spesso maschera la disabilità e la disabilità spesso maschera l´alto potenziale questi bambini sono spesso considerati svogliati, non motivati, “furbi”, oppositivi e nei peggiori dei casi semplicemente incapaci.

Avere queste differenze nell´apprendimento può essere particolarmente frustrante per un bambino circondato da persone che non sono a conoscenza dei metodi più efficaci per insegnargli. E´ essenziale aiutare ogni studente ad imparare dai propri punti di forza per fornirgli un uguale accesso all´istruzione e alla vita.

Strategie effettive sono basate sulla flessibilità scolastica, consapevolezza e apprezzamento dei punti di forza dello studente e rispetto per le sue differenze. Una volta che suddette strategie sono in atto a scuola o a casa, si riduce tantissimo la possibilità che una differenza diventi una disabilità.

Infatti lo stile unico di apprendimento di una persona può diventare la chiave per il successo nella futura vita adulta.

L´Asperger in pillole

L´asperger è primariamente un problema di interazione sociale. I bambini AS letteralmente non sanno come condividere una conversazione, essere “educati”, studiare le convenzioni sociali e farsi amici.

Le caratteristiche sono:

  • Funzionamento sociale: incapacità nel farsi amici, mostrare , leggere ed usare la comunicazione e gli indizzi non-verbali (, postura, gesti, espressioni, contesto)
  • Interessi ristretti o comportamenti stereotipati: una singola ed assorbente area di interesse, ripetizioni compulsive, domande incessanti, agitazione motoria, sensibilità sensoriale.
  • normale del linguaggio: lo sviluppo e l´uso del vocabolario è normale, almeno dopo l´, ma ci possono essere problemi nell´uso sociale. L´iperlessia può essere presente, specialmente nell´area di interesse.
  • intelligenza normale o superiore: le misure standardizzate dell´intelligenza possono essere ovunque dalla norma fino alle elevatissime potenzialità.

I primi due punti descrivono il “problema”, i secondo due chiariscono che l´AS ha uno sviluppo intellettivo e del linguaggio “normale” o superiore alla media.

Un sempre maggiore fraintendimento dei criteri, soprattutto da parte dei media, fa pensare che gli AS siano tutti geni. Non è vero che tutti gli AS sono geni e neanche che sono tutti gifted; ma è vero, che i bambini gifted sono inclusi nello spettro di abilità in cui è possibile una diagnosi di AS.

Come cambiano le caratteristiche dello spettro autistico?

Il preside guarda al di là della scrivania con aria sorpresa, la relazione su Giovanni, 11 anni, aperta davanti a lui. L´insegnante di matematica proclama che questo bambino è un genio! Comprende idee che gli altri dovranno aspettare anni per capire… è evidente che abbia problemi con gli altri bambini… è così avanti! L´insegnante di italiano ha un´idea diversa, nella sua materia non va da nessuna parte. Non è neanche sicura che capisca sempre il significato delle parole che usa.. Puoi essere certo che se vai nei corridoi tutti hanno già una diagnosi per Giovanni: perdente, sfigato, nerd… I genitori di Giovanni sono confusi. Sono andati a scuola, hanno parlato con una psicologa per ricevere aiuto, ma tutto sembra inutile. Lei dice che il bambino è Asperger e ha dei disturbi specifici nell´apprendimento. Giovanni si sente diverso dagli altri, ma non ha mai capito il perché. I suoi genitori hanno sempre detto che era “normale” per un bambino così intelligente, e ora si ritrova con un´etichetta che gli dice che è “malato”, ma lui, si sente malato? Non lo sa.

Giovanni è un bambino molto intelligente e questo fa si che sia consapevole della sua diversità e dei problemi sociali accompagnati ad essa. Se fosse solo intelligente non avrebbe tutti questi problemi con i compagni, e più si sente diverso, solo, unico, più si sente depresso.

Qual´è il problema? Che non è stato invitato nessuno preparato sui bambini gifted…

In tutta Italia, in tutto il mondo, questa scena si ripete. E sempre più spesso. Cosa significa essere gifted ed Asperger? E´ una questione che gli educatori ed i professionisti devono imparare a rispondere, per imparare a sviluppare programmi didattici, educativi e di supporto per i bambini gifted, i bambini Asperger, e quelli che sono entrambe le cose.

I genitori sono soliti descrivere il comportamento di questi bambini come altamente frustrante. A troppo maturo per la loro età, altre volte immaturo. Oscillanti tra l´inettitudine sociale ed un´estrema intelligenza, mostrano spesso comportamenti oppositivi, scoppi di ira e tendenze umorali che vanno dalla a quella che può sembrare megalomania. Molti bambini sembrano disinteressarsi al mondo sociali, altri soffrono e faticano per integrarsi.

Sia i bambini gifted che AS hanno caratteristiche comportamentali e neurologiche divergenti rispetto alla norma, mettere le due insieme, da spesso risultati inattesi.

Le due cose non sempre vanno insieme. A volte le caratteristiche dell´AS prendono il sopravvento e i bambini possono avere comportamenti pericolosi o inaccettati socialmente che provocano il senso del ridicolo o rancore nei compagni, in parte perché mancano della capacità di prospettiva per vedere le loro azioni come inappropriate.

Altre volte le caratteristiche della  prendono il sopravvento, la capacità di astrazione, la curiosità e l´empatia morale possono aiutare a sorpassare molte difficoltà.

Le caratteristiche e le interazioni tra le due cose possono variare molto da persona a persona, da bambino a bambino, ma alcune sono più frequenti e le riportiamo nella tabella seguente.

CaratteristicaGiftedASAS+Gifted (2E)
Socio-comunicazione
SocialitàIsolatonon capacenon capace
AmicizieIndipendente dai pari ma sa farci amiciziaNon abile socialmenteNon abile ma spesso indipendente
Capacità verbaleAvanzataAvanzata, possono ritardi nella prima infanziaAvanzata, possono ritardi nella prima infanzia, se presenti di solito iniziano a parlare con un´accelerazione improvvisa o direttamente con frasi complete
Comportamenti ristretti e ripetitivi –
Routinele rispettanole voglionole tollerano male se non imposte da loro
Attività ripetitivele odianole amanoLe usano per scaricare l´ansia ma in genere non apprezzano la ripetitività a livello lavorativo/studio
Bisogno di uguaglianzaLimitatoPresentePresente
Steretipie motorieAssentiPossono essere presentiAssenti o molto limitate dopo la primissima infanzia
Molto sviluppatiMoltissimo sviluppati, possono avere problemi legati all´eccessiva sensibilitàMoltissimo sviluppati, possono avere problemi legati all´eccessiva sensibilità
MotorietàCoordinatoGoffaGoffa, può presentare elevate abilità motorie nell´area di interesse
Cognizione
ImmaginazioneImmaginativi e creativiCreativi nei loro interessi, possono avere un´immaginazione ristrettaImmaginativi e creativi, ma hanno problemi nella condivisione
AstrazioneElevataLimitata – normale, è limitata la generalizzazione socialeElevata in generale, è limitata la generalizzazione sociale
FocusIntenso. Interessi focalizzati ma generaliIntenso. Interessi focalizzati spesso ristrettiMolto intenso. Interessi focalizzati spesso sufficientemente generali
DistrazioneMedia. Dalle proprie idee, dalla socializzazione, dai propri interessi, dai sensiMedia. Principalmente dai sensi, dai propri interessi e dalle proprie ideeElevata. Dalle proprie idee, dai propri interessi e dai sensi
Stile cognitivoattenzione per il globale e per i dettagli, a volte a discapito della comprensione globalepreferenza per i dettagli, comprensione globale generalmente intatta
Stile di apprendimentomolti pensano per immagini ma non c´è una netta differenzaO altamente per immagini o altamente verbale o altro. Molto selettivoO altamente per immagini o altamente verbale o altro. Molto selettivo
IntelligenzaCognizione complessa e comprensione avanzataCognizione normale, a volte semplicistica e memorizzazione avanzata. Presentano picchi e valli accentuati.Cognizione complessa ed avanzata (nelle aree di interesse) e memorizzazione avanzata. Presentano picchi e valli accentuati
Capacità analitichealtealtealte
IntuitoElevato intuito fisico e socialeIntuito fisico in generale superiore a quello sociale (basso)Elevato intuito fisico, basso intutito sociale
Capacità di sintesialtepossono essere un problemapossono essere un problema – a volte possono sembrare eccessive
Empatia e
ConsapevolezzaSanno di essere diversi ed il perchéSi accorgono tardi di essere diversi e non sanno il perchéSanno di essere diversi ma non sanno il perché
Empatia affettivaAltaAltaAlta
Empatia cognitivaAltaBassaSolitamente bassa nell´infanzia, lenta ma nella norma nell´ (usa circuiti mentali diversi)
Empatia condivisaAlta difficoltà nella comprensione e manifestazione di empatia per il prossimo difficoltà nella comprensione e manifestazione di empatia per il prossimo
Elevato senso di giustizia, distingue il bene dal male, si preoccupa in astratto per la natura, ed il prossimo. Pensiero “filosofico”.Forte senso di giustizia e correttezza,si preoccupa in astratto per la natura, ed il prossimo. E´ spesso idiosincratico.Elevato senso di giustizia, distingue il bene dal male, si preoccupa in astratto per la natura, ed il prossimo. Pensiero “filosofico”. Può essere idiosincratico, principalmente nell´adolescenza.
MoraleCapisce anche se non sempre accetta le morali della società in cui viveHa difficoltà a comprendere le norme sociali se non espicitamente spiegate.Ha difficoltà a comprendere le norme sociali e spesso vi si oppone anche se esplicitamente spiegate (a meno che non coincidano con le proprie)
UmorismoRiceve e da umorismoPoco senso dell´umorismoUmorismo presente ma particolare. Ha difficoltà nella e nel tempo comico

Abilità speciali

Diversi studi dimostrano che circa il 10% della popolazione dello spettro autistico presenta abilità  o splinter skill (i due nomi sono circa equivalenti). La percentuale sale a circa il 25% nella popolazione 2e, anche se a volte le abilità sono troppo “generiche” per venire considerate savant o semplicemente imputate all´alto livello intellettivo. Non tutte le persone con abilità speciali sono autistiche del resto. In generale è stato visto che il need for sameness diminuisce all´aumentare del livello cognitivo ma aumenta all´aumentare delle abilità speciali (che a loro volta aumentano all´aumentare dell´intelligenza). La relazione tra i 3 fattori è quindi complessa e presenta un´intreccio delicato e particolare di competenze. Per una review e referenze (Happé, 2009).

Le abilità più comuni sono:

  • memoria fotografica (eidetica)
  • memoria (targhe, numeri, elenchi, etc..)
  • iperlessia (lettura precoce prima dei 4 anni)
  • realistico
  • abilità musicali
  • abilità meccaniche
  • rotazioni/visualizzazione spaziale 3D
  • operazioni matematiche
  • codifica/decodifica codici
  • performance atletiche (molti bambini sono “artisti della fuga”)
  • sensibilità sensoriale
    • orecchio assoluto
    • dettagli – notare asimmetrie
    • olfatto, tatto, gusto ipersviluppati..

Come vengono individuati?

A volte le caratteristiche dello spettro sono evidenti, altre volte sono mascherate, altre volte ancora l´interazione tra giftedness e è tanto forte che non si capisce dove inizi una e finisca l´altro. In genere è richiesto un professionista esperto nel campo (non ne esistono in Italia specializzati nella 2E che io sappia).

Le maggiori evidenze sono:

  • Discordanza maggiore di una deviazione standard tra le diverse sotto-voci del QI (ad esempio intelligenza di performance PIQ e verbale VIQ).
  • Discordanza maggiore di due deviazioni standard tra l´età mentale cognitiva (IQ) e lo sviluppo generale adattativo e sociale.
  • Basso rendimento scolastico in presenza di un alto QI
  • Presenza di abilità speciali o picchi molto accentuati con zone di deficit (anche relativo) nei test del QI o nel rendimento accademico maggiori a 2 deviazioni standard o deficit assoluti maggiori di 1 deviazione standard.

Qualche numero

  • Il 13% di tutti i bambini ha una qualche etichetta clinica o disturbi dell´apprendimento. Il 5% di tutti i bambini è gifted.
  • Il 20% dei bambini ad alto potenziale (gifted) sono 2e (ovvero hanno una o più condizioni neurologiche clinicamente rilevanti).
  • Il 70% dei bambini profondamente gifted (QI>180) è 2e e presentano caratteristiche dello spettro autistico.
  • Il 12% dei bambini nello spettro autistico è gifted.
  • Il 50% dei bambini altamente gifted (QI>145) senza supporto adeguato non raggiunge i suoi obiettivi naturali e sviluppa depressione già a partire dalla fanciullezza.
  • L´80% dei bambini 2e senza supporto adeguato (che comprenda sia punti di forza che di debolezza) non raggiunge i suoi obiettivi naturali e il 60% sviluppa depressione già a partire dalla fanciullezza.

Conclusioni

L´asincronicità dello sviluppo, ovvero una differenza relativa nella distribuzione delle abilità durante la , è una caratteristica comune a molti bambini gifted. Quando queste differenze però superano una deviazione standard tra i due aspetti principali nei test di intelligenza o due deviazioni standard rispetto all´autonomia, le o in presenza di deficit specifici o comportamenti altamente atipici è importante intervenire. Poiché la giftedness può nascondere i problemi (e viceversa) è importante confrontare questi bambini con i loro “veri” pari.

Questo è particolarmente vero per le bambine, in quanto, così come avviene nello spettro autistico di base, le maggiori competenze sociali, soprattutto con lo sviluppo, tendono a smussare la presentazione dei tratti dell´AS rendendone più difficile l´individuazioni incrementando il rischio di perderle per strada.

L´unico tratto comune di tutte le “storie di successo” è stato un educativo precoce ed individualizzato. Molti ragazzi hanno una persona che lavora accanto a loro a scuola o fuori scuola, altri sono stati fatti studiare a casa, o a casa hanno ricevuto indicazioni ed integrazioni.

Gli operatori devono avere coscienza di questo connubio unico in modo da individuare piani di studio individualizzati, aiuti e collaborazioni centrate sui ed i desideri del ragazzo.

L´opportunità di un Piano Individualizzato deve e può essere utilizzata non solo per far fronte alle difficoltà ma anche per sviluppare talenti e strategie.

Cosa vedo in questi bambini?

Vedo il potenziale per essere felici ed avere la vita che possono desiderare all´interno della società, quello che qualsiasi genitore vuole vedere nei propri Voglio essere sicuro che i loro problemi non affievoliscano la loro bellezza.

Non voglio più vedere tristezza e paura sui loro volti.

Voglio vedere il loro meraviglioso e particolare senso dell´umorismo riguardo la vita, la loro bontà d´animo, la loro percezione unica del mondo. Voglio vedere la loro voglia di farsi carico delle conseguenze delle proprie azione, non importa quali siano le conseguenze.

Fonti

Articoli

Gallagher, 2002. Giftedness and Asperger´s Syndrome: A new agenda for education

Happé, 2009. The beautiful otherness of the autistic mind

Happé 2009. What aspect of autism predispose to talent?

Kim, 2011. Prevalence of Autism Spectrum Disorders in a Total Population Sample

Ralond, Happé, Cohen, 2006. Phenotypic and Genetic Overlap Between Autistic Traits at the Extremes of the General Population

Cohen 2008. Autism, Hypersystemizing and Truth.

Libri

Living With Intensity: Understanding the Sensitivity, Excitability, and the Emotional Development of Gifted Children, Adolescents, and Adults

Misdiagnosis and Dual Diagnoses of Gifted Children and Adults: ADHD, Bipolar, Ocd, Asperger´s, Depression, and Other Disorders

Different Minds: Gifted Children With Ad/Hd, Asperger Syndrome, and Other Learning Deficits

Bright Not Broken: Gifted Kids, ADHD, and Autism

Gifted and Talented Children with Special Educational Needs: Double ExceptionalityThe Twice-Exceptional Dilemma

When Babies Read: A Practical Guide to Helping Young Children with Hyperlexia, Asperger Syndrome and High-Functioning Autism

The Genesis Of Artistic Creativity: Asperger´s Syndrome And The Arts

The Myriad Gifts of Asperger´s Syndrome

Siti internazionali di interesse

SENG – Supporting Emotional Needs of the Gifted

The National Association for Gifted Children

2e-Newsletter

Hoagies Gifted

All kind of minds

Uniquely Gifted

Twice Gifted

Author: David Vagni

Scopri di più...

a distanzaABAabilità socialiaccettazioneacquistaACTadamadattamentoadhdadiadolescenzaadosados-2adultiaffettivitàaffettoalessitimiaalimentazionealto potenziale cognitivoambienteamiciziaamminoacidiamoreamy cuddyandrogeniandroginiaanoressiaanosognosiaansiaanzianiapparato digerenteapprendimentoaspergerAspie Saturday Filmassociazioneattenzioneattenzione condivisaattenzione per i dettagliAttwoodautismoautisticoautonomiaautostimaaykroydB9babbo natalebambiniBCKDBDFNBen XBeppe GrillobethbingebiofeedbackbiografiabiologiabipolarebisognibittorrentBogdashinabollaboyleBram Cohenbulimiabullismocalcolocaldocambiamentocaratteristichecaviecervelloclimacognitivo-comportamentalecollateralicomorbilitàcompagnocompiticomportamenti problemacomportamenti ripetitivicomunicare diagnosicomunicazionecomunicazione facilitatacontatto ocularecontestualismo funzionalecoppiacorbellinicoronaviruscorpocorsiCovidCOVID-19crescitacriteriCrohncuracut-offcyberbullismoCzechDaryl Hannahdaydreamingdepersonalizzazionedepressionederealizzazionedevianzadiabetediagnosidialogodifferenzialedigitaledisabilitàdisegnodisneydisturbi alimentaridisturbi del comportamento alimentaredisturbi di personalitàdisturbi specifici dell'apprendimentodisturbo bipolaredisturbo d'ansiadisturbo ossessivo compulsivodiversitàdocumentariodonna williamsdopo di noiDSADSM-IVDTIdup15qeccentricoeditheducazioneeducazione cognitivo affettivaeegeinsteinemozioniempatiaendstigmaepidemiologiaepigeneticaepilessiaereditarietàesperienze di vitaespressioni faccialiessenceetà adultaEticaEttore Majorana; Roncoroni; biografiaevitamento delle richiesteevitamento esperenzialeeye-trackingeziologiafaccefalsi mitifamigliafantasiaFAQfarmacifeilerfemminilefenotipofeynmanfiabefiglifilmfinchflessibilità  cognitivaformazioneFrancisco Violatfratellifrozenfumettofunzioni cognitivefunzioni esecutivegavin bollardgeneticagenitoriGiapponegiftedgiftednessgillberggiochi da tavolagiochi di ruologiudizio moralegiustiziaglobalegravidanzagraygruppihans aspergerICD-10identitàidentità sessualeIJAimitazioneimmaginazioneinclusioneinfanziainformazioniinnovazioneintegratoriintelligenzaIntelligenza artificialeinteressiinternetinterventointervento precoceIPLisolamentoistituto superiore di sanitàkhanKhodaeiKlinefelterlaboratoriolanzalavorole murleggeleopardiletturaLGBTLGBTQ+libertàlibriLINEE GUIDAlinguaggiolinguaggio del corpolocalelukeluttomadrimaja toudalmajoranamangamaskingmaternitàmaternomeditazionemeltdownmemoriamindfulnessmoralemorguemortalitàmovimentomusicanashnatalenational autistic societynazismoneonatineurodiversitàneurofeedbackneuroletticineurologianeuroscienzenietzschenon-verbalenormeomicidioonlineoppositivoorgoglioormoni e neurotrasmettitoriossessioniossitocinaoutcomepapapartnerpeekPEP-3personaggi storicipersonalitàpersone famosepetizionepiccolo principepiomboplusdotatoplusdotazionepointingpornografiapragmaticapreadolescenzaprecauzioneprevenditaprideprofiloprogetti di ricercaprognosiprovocatoriopsicoanalisipsicoeducazionepsicofisiologiapsicosipsicosocialepunizioniquestionarioquizrabbiaraccolta fondiraccontorandomrealismoreazioneRecensionereciprocitàregolazione emotivaregressioneReimannrelazionireligioneretereversal learningRFTriaperturaribellionericercarichiesterinforzirinforzoRIPECAriposorisonanza magneticarisperidoneRJArobotrosieroutineRPMsanta marinasantomauroSARS-CoV-2satzmarisavantsaxescreeningscritturascuolasecond lifesegarsegni precocisemanticasemiofiliasensiserial killerserieservizisessosessualitàshankardassshaunSheffersicurezzasilbermansimonesinclairSindrome di Treacher CollinssinestesiaSinhasintomisistema immunitarioSNPsocial networksocializzazionesolitudinesollievosonnosottogruppispivetspostamentiSRCstereotipistereotipiestoriastradestragestressstress ossidativosubclinicosuccederesuicidiosviluppoSzatmaritalentotammettangibileteatrotecnologiatelefilmtemperamentotemple grandintempo ispezioneteoria della menteterapiaterminiterza etàtest onlinetestimonianzetestosteroneThunbergtossicotourettetragediatraiettorietrattitraumaturinguditouniversal designurinevaccinivecchiaiavelocità di elaborazionevermivideogiochiviolenzavirtualevistavita di coppiavittimaWechslerwingXXYzarathustra