Dalla diagnosi al trattamento Psicosociale di minori e adolescenti con autismo
riportato da David Vagni

Da martedì 17 pomeriggio a giovedì 19 dicembre 2013
Centro Servizi Volontariato (ex Bombonati) Via Ravenna 52, Ferrara. OBIETTIVI
Adesione agli obiettivi regionali in tema di autismo attraverso l´apprendimento del Programma di Educazione Cognitivo Affettiva che è parte delle terapie Cognitivo Comportamentali ed è l´unico al momento considerato evidence based dalle Linee guida 21 dell ́Istituto Superiore di Sanità per il controllo della rabbia, dell ́ansia, dell ́umore e la manifestazione appropriata dell ́affetto in ragazzi nello Spettro Autistico ad Alto funzionamento e Sindrome di Asperger DESTINATARI
Nei limiti della capienza sono invitati gli operatori DAI SMDP dell´Ausl di Ferrara e operatori sociosanitari interessati dell´Area Vasta Emilia Centro.
Per i tre giorni del corso il Centro Servizi Volontariato concede 60 posti. Gli Operatori UONPIA tenuti alla partecipazione obbligatoria notifichino con adeguato anticipo l´eventuale assenza per consentire la partecipazione di altri.
Sono previsti un questionario di gradimento e la verifica dell´apprendimento ai fini ECM (18 crediti per tutte le figure professionali).
Associazioni di Familiari: I rappresentanti che desiderino partecipare chiamino lo 0532 235 051 /2 o scrivano a Maurizia BORINI m.borini@ausl.fe.it Responsabile organizzativo
Edda Benazzi – Dirigente Psicologa
Responsabile scientifico
Stefano Palazzi – Direttore UO Neuropsichiatria Infanzia-Adolescenza
Direttore Dipartimentale
Adello Vanni – Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl e Università di Ferrara RELATORI Davide Moscone
Docente – Associazione Spazio Asperger ONLUS
David Vagni
Assistente – Associazione Spazio Asperger ONLUS
Scarica la locandinaPROGRAMMAGiorno 1 Lo Spettro dell´Autismo e la teoria delle emozioni. Iniziali del relatore
1400 – 1420 Registrazione
1420 – 1430 Presentazione
1430 – 1500 Caratteristiche dell´Autismo e della Sindrome di Asperger secondo un approccio bio-psico-sociale
1500 – 1530 Cosa è davvero l´autismo?
1530 – 1600 Dalle categorie dei manuali alle dimensioni della persona
1600 – 1615 Pausa
1615 – 1630 Introduzione all´Educazione Cognitivo Affettiva per le persone nello Spettro Autistico
1630 – 1715 Cosa sono le Emozioni?
1715 – 1730 Insegnare le Emozioni
1730 – 1800 Rabbia, ansia, tristezza ed affetto nello Spettro autistico.
Giorno 2 Si espone il programma di Educazione Cognitivo-Affettiva (CAT-kit, Esplorare i sentimenti, conversazioni a fumetti, etc) e le basi teoriche che rendono necessario questo approccio
0900 – 0930 Come utilizzare gli elementi dell´Educazione Cognitivo Affettiva: il Misuratore, le Faccine, le Parole Sentimento ed il Corpo, illustrati caso per caso
0930 – 0950 Esercizio con il foglio di conversazione
0950 – 1025 Le Schede Temporali
1025 – 1055 Miei Cerchi
1045 – 1110 Esercizi pratici a coppie
1110 – 1125 Pausa
1125 – 1210 Comportamento, Motivazione e Linguaggio
1210 – 1250 Il Semaforo del Comportamento
1250 – 1350 Pausa pranzo
1350 – 1420 Role-play in gruppo con Semaforo del Comportamento
1420 – 1450 La Ruota: come lavorare con tipi diversi di personalità
1450 – 1510 Esercizio con la Ruota in coppia
1510 – 1535 Altri esempi di utilizzo del CAT-kit
1535 – 1550 Pausa
1550 – 1625 La Scatola degli Attrezzi
1625 – 1645 Esercizio pratico: costruire una cassetta degli attrezzi
1645 – 1700 L´aquila di Andrea
1700 – 1745 Esplorare i sentimenti, un programma di terapia di gruppo
Giorno 3 Sono studiate le principali differenze dello Spettro Autistico e le comorbidità; sono presentati gli strumenti per effettuare la diagnosi, ed i principali problemi riscontrati a scuola, nel lavoro e nella vita di coppia.
0900 – 0930 Differenze percettive: gli aspetti sensoriali, i disturbi di integrazione sensoriale e il sonno.
0930 – 0950 Differenze motorie: goffaggine e comportamenti ripetitivi.
0950 – 1030 Differenze emotive: affettività, alessitimia, disturbi della personalità e disturbo bipolare
1030 – 1100 Differenze immaginative: teoria della mente immaginazione e schizofrenia
1100 – 1115 Pausa
1115 – 1140 Differenze cognitive: Funzioni esecutive, attenzione, stile cognitivo, ADHD e DOC
1140 – 1210 Passioni o ossessioni?
1210 – 1240 Differenze sociali. Isolamento, bullismo ed identità.
1240 – 1300 La diagnosi nei bambini e negli adolescenti
1300 – 1400 Pausa pranzo
1400 – 1430 Scuola e inserimento lavorativo
1430 – 1500 Il fenotipo femminile dell´autismo. Evitamento delle richieste, disturbi alimentari ed identità sessuale.
1500 – 1515 Pausa
1515 – 1545 L´altissimo funzionamento, le persone due volte eccezionali e la neurodiversità
1545 – 1630 La diagnosi negli adulti ad alto funzionamento ed Asperger
1630 – 1715 Casi studio di Asperger adolescenti ed adulti
1715 – 1730 Conclusioni
1730 – 1745 Questionario ECM